Indagini geospaziali nel Basso Verbano
IL Progetto BVER
Il progetto BVER (Basso Verbano) ha come obiettivo lo studio delle dinamiche di popolamento dell’areale del settore meridionale del lago Maggiore nella lunga durata tramite indagini geospaziali. Per raggiungere tale fine ci si è basati sui dati messi a disposizione dal database pubblico GNA (Geoportale Nazionale per l’Archeologia) che risponde alla necessità di creare un archivio unico per tutti i dati archeologici italiani. Il dataset del GNA è stato integrato con dati ottenuti mediante spoglio bibliografico e consultazione di carte archeologiche. Integrando a tali dati dataset geografici pubblici (Copernicus e Geoportale Nazionale), si è poi elaborato un modello predittivo induttivo.
I risultati sono stati comparati con dati di altri areali con paesaggi simili. Essi mostrano che il modello potrebbe essere applicato in modo efficace, ma non con pieno potere predittivo, probabilmente a causa della mancanza di alcune variabili rilevanti sconosciute o difficili da quantificare in modo appropriato. Lo studio rappresenta un passo verso una migliore comprensione dell’affidabilità dei dataset pubblici e una riflessione sull’importanza della selezione delle variabili per l’archeologia predittiva.